

Obbiettivi del Progetto
Il progetto riguarda non solo la Progettazione, Sviluppo e Produzione di 5 Droni inoffensivi (uno per ogni scuola), ma ancora di più sullo sviluppo di programmi didattici Teacher-Led (da rilasciare infine come OER – Open Educational Resources), mirati a integrare/rafforzare l’insegnamento e l’apprendimento delle discipline attraverso la tecnologia dei Droni come strumento didattico innovativo.
I Programmi Didattici, studiati e implementati dai docenti, svilupperanno ambienti di apprendimento laboratoriale secondo la logica dell’approccio Work-based, in modo che le attività siano gestite autonomamente dagli studenti (pupil-led project-work), per facilitare l’auto-apprendimento, l’auto-valutazione e per rafforzare la motivazione nei confronti dell’istruzione.
La strategia educativa è ispirata all’approccio costruttivista basato sull’apprendimento situate nell’ambiente di lavoro.
Impatti del Progetto
Gli impatti desiderati sono:
-
Rafforzare le competenze STEM negli studenti per evitare l’abbandono scolastico precoce (ESL, early school leaving) e per accrescere l’alfabetizzazione matematico-scientifica dei diplomati.
-
Sviluppare competenze tecnico-professionali per ampliare le future possibilità di occupazione per gli studenti.
-
Rafforzare le relazioni tra mondo dell’istruzione e delle imprese, co-progettando ambienti di lavoro adatti alla sperimentazioni coi Droni.
-
Sviluppare programmi didattici basati sull’apprendimento Work-based (sulla scia dei programmi di alternanza scuola-lavoro in Italia) e sull’apprendistato.
